Tra arte, cultura e gastronomia il Sannio è una terra tutta da vivere e gustare e il Caciocavallo di Castelfranco in Miscano è un po’ un campione perché meraviglia unendo agricoltura con i foraggi locali, allevamenti e soprattutto maestria e tradizione nell’esecuzione.
Ottenuto da latte di mucche di razza Bruna tenute in stalla o al pascolo a seconda della stagione e comunque alimentate con foraggi di produzione locale. Il caciocavallo è un formaggio a pasta filata dura con una forma a pera e una bella testolina. La crosta è sottile, liscia ed uniforme, di colore giallo più o meno intenso a secondo della stagionatura; la pasta è compatta e poco elastica, di colore bianco o giallo paglierino e non presenta o non dovrebbe presentare occhiature.
Il sapore è dolce e delicato nei formaggi giovani, leggermente piccante in quelli stagionati. Insomma tradizione e sicurezza alimentare vanno d’accordo. Ma alla fine solo assaporando il gusto del vero caciocavallo di Castelfranco in Miscano è possibile apprezzare la storia, l’amore e i sacrifici che ci sono dietro la lavorazione di questo tipico prodotto.
recensione da CRONACHE DEL SANNIO