Il Tammaro ed il Fortore sono le zone interne dell’entroterra campano. Infatti sono territori di confine tra la Campania, Molise e Puglia definendo quella che storicamente è sempre stata la zona del Sannio.  Il nome di questi territori proviene dai fiumi che in queste zone scorrono.

Il Tammaro che nasce tra le montagne di Sepino in Molise e va ad immettersi successivamente nel Calore ed il Fortore che nasce dall’Appennino Sannita e termina il suo percorso tra le coste della Puglia.  Sono paesaggi al confine, che esprimono di quanto ci possa essere di più bello in natura con lineamenti collinari da far invidia alle alture della Toscana ed una cultura agroalimentare che va dalla produzione di carne marchigiana all’olio extravergine di coltivar tipiche, ai grani antichi per finire alla produzione di dolci, come il croccantino di San Marco dei Cavoti.

I colori dei paesaggi che mutano con il mutare del lavoro nei campi si uniscono al grigio delle pietre e dei marmi degli antichi borghi medievali, che un po’ qui ed un po’ lì, sorgono tra valli e viadotti in posizione strategica, a ricordo di un importante passato storico. La ricerca di luoghi incontaminati, la passione per la storia e l’amore per il buon cibo si uniscono alla sacralità e religiosità che permane dal borgo antico di Pietrelcina, terra che diede i natali a San Pio, canonizzato nel XX secolo da papa Giovanni Paolo II.


 

COSA VISITARE

FRAGNETO MONFORTE
Palazzo dei duchi di Montalto
Albero di tiglio secolare

PONTELANDOLFO
Castello medievale

CAMPOLATTARO
Castello medievale XII secolo
oasi naturale WWF “Lago di Campolattaro”

MORCONE
Centro storico altomedievale
Santuario Santa Maria de Stampatis

CIRCELLO
Castello normanno
Area archeologica dei liguri bebiani

PIETRELCINA
Casa natale e luoghi di Padre Pio
Chiesa di Sant’Anna

SAN MARCO DEI CAVOTI
Borgo medievale
Chiesa di Santa Maria del Carmine
Museo degli orologi da torre
palazzo Jelardi
Palazzo Colarusso

MOLINARA
Borgo medievale
Chiesa Santa Maria dei Greci

 

fonte SANNIOTOUR