La leggenda narra che la città di Benevento sia stata fondata da Diomede, eroe acheo, che di ritorno dalla guerra di Troia, approdando sulle coste italiche fondò varie colonie. Come segno di riconoscimento donò alla città le zanne del cinghiale Caledonio, ucciso dallo zio Meleagro, che successivamente divenne il simbolo della città di Benevento e tutt’ora è presente in una effige di marmo greco su un lato del campanile romanico della Cattedrale…Continua per leggere la storia di Benevento
COSA VEDERE
- Scipionyx Samniticus fossile di dinosauro Cretaceo inferiore, 113 milioni di anni fa
- Teatro romano II – IV secolo
- Arco di traiano II secolo
- Area archeologica arco del sacramento I – II secolo
- Rocca dei Rettori VIII-IX secolo
- Chiesa e complesso monumentale di Santa Sofia patrimonio UNESCO VIII – IX secolo
- Complesso monumentale di Sant’Ilario a Port’Aurea VI – VII secolo
- Basilica di San Bartolomeo Apostolo e reliquie del Santo XVIII secolo
- Chiesa dell’Annunziata fondata nel VII secolo d.C e ricostruita nel XVIII secolo
- Cattedrale di Santa Maria ad Episcopio VII – IX secolo
- Hortus Conclusus
fonte SANNIOTOUR